SerialTool - VCP (Virtual COM Port) - Utilities
Utility per la porta COM virtuale
Cos'è l'utility per la porta Virtuale
Le immagini in questa pagina potrebbero essere differenti rispetto a versioni aggiornate di SerialTool.Con l’introduzione delle Virtual COM Port SerialTool offre, oltre alla creazione di porte virtuali, una serie di utilities pronte all’uso che consentono di utilizzare le porte COM virtuali in combinazione con quelle fisiche ed attuare alcuni automatismi che richiederebbero un lo sviluppo di un software apposito da parte dell’utilizzatore.
Si sottolinea che le utilities mostrano una sola delle due COM virtuali per ogni coppia. L'altra COM associata alla coppia riceve il traffico in parallelo e può essere utilizzata per la comunicazione con la prima via software (es. SerialTool)
Ricordate sempre che le porte COM virtuali sono ordinate a coppie e l'assegnazione del numero della COM è sempre consultabile dal
Virtual COM Manager.
Le utilities sono documentate direttamente nel software e quindi le schermate qui presenti potrebbero risultate non aggiornate. Per questa ragione è suggeribile seguire le istruzioni direttamente disponibili via software.
Ogni utility una volta avviata crea un processo che sarà visibile tra la lista dei processi e potrà essere fermato in qualsiasi istante. I processi vengono comunque chiusi alla chiusura di SerialTool. I processi sono esportabili ed importabili al riavvio di SerialTool per consentire una rapida configurazione e riavvio agli utilizzi successivi. La combinazione di più processi è possibile creando delle configurazione altamente specifiche per utilizzi particolari.
Se richiesto il team di Sviluppo di SerialTool può, ove possibile e previa richiesta, personalizzare alcune utilities o creane di nuove qualora possano risultare di interesse comune agli utilizzatori di SerialTool.
L’utilizzo delle utilities potrebbe avere dei vincoli per gli utenti che utilizzano la versione FREE di SerialTool.
Le utilities presenti dalla versione 2.2.0 di SerialTool sono le seguenti:
In seguito la lista delle utilities potrebbe essere aggiornata e si prega di fare riferimento direttamente al software.
COM Splitter
Consente di dirottare il traffico in entrata ed uscita da una COM port fisica verso delle COM port Virtuali per poter ricevere i dati contemporaneamente su più applicazioni. Questa utility è molto utile tipicamente per splittare i dati da una singola porta fisica sorgente, per esempio una porta COM di un GPS verso più porte COM virtuali che possono essere viste (aperte e gestite) da più software contemporaneamente.
La comunicazione è bidirezionale ed in questo caso è importante ricordare che tutte le porte COM virtuali posso inviare i dati alla porta COM fisica sorgente la quale risponderà al tutte le porte COM virtuali. Questo meccanismo è importante tenerlo a mente perché alcuni dati potrebbero risultare ridondanti.
Requisiti minimi per questa funzione: 1 porta COM fisica ed almeno una coppia di COM virtuali.

Virtual COM Port Splitter
COM Sniffer
Questa utility permette di sniffare i dati di un software di terze parti analogamente alla funzione SpyPort di SerialTool. La differenza, in questo caso, è che il traffico viene dirottato attraverso un meccanismo software (processo) e non automaticamente utilizzando il driver kernel di SerialTool detto SpyPort.
Altra differenza è data dal fatto che viene loggato (sniffato) il solo traffico dati TX ed RX e non i segnali veri e propri della porta COM.
Questa funzionalità anche se appare come una sovrapposizione dello SpyPort in certi ambiti potrebbe risultare più adatta e flessibile per monitorare i soli dati tra un software di terze parti.
Per loggare/sniffare il traffico di un software di terze parti la logica prevede che vi sia un dispositivo fisico collegato ad una porta COM fisica del vostro PC. Per esempio una scheda elettronica che viene aggiornata mediante un software da PC.
E’ necessario disporre di due coppie di porte COM virtuali in cui una verrà utilizzata per il vostro software da monitorare per comunicare (Software Port) con la porta COM fisica mentre l’altra porta COM virtuale riceverà il traffico tra porta COM virtuale ed il dispositivo (Sniffing port).
Per sniffare il traffico potete assegnare alla Sniffing port una porta COM di SerialTool dall'interfaccia principale.
Ti sembra complicato? Niente paura! SerialTool ti guiderà nella configurazione passo-passo e prima di avviare il processo ti presenterà una schermata riepilogativa su come effettuare i collegamenti. Non potrai sbagliare!
Requisiti minimi per questa funzione: 1 porta COM fisica ed almeno due coppie di COM virtuali.

Instruzioni iniziali e requisiti

Configurazione della porta COM fisica da sniffare dove il dispositivo è collegato

Configurazione delle porte COM Virtuali

Riepilogo ed Avvio
COM to Network
Questa utility permette di dirottare il traffico da una porta COM virtuale verso un server (modalità client) oppure di indirizzare il traffico in entrata verso una COM virtuale (modalità server).
In modalità client la funzione si sovrappone alla funzione Send Packet to Server di SerialTool avendo alcune analogie ma anche delle differenze sostanziali che vi invitiamo a scoprire attraverso l’utilizzo di SerialTool e non copriremo in questo documento.
COM to Network in modalità server offre la possibilità di ricevere i dati provenienti dalla rete e dirottarli verso una COM virtuale.
Una caratteristica straordinaria di questa modalità è quella di poter emulare una COM port via Ethernet seguendo le specifiche del protocollo RFC 2217. Così facendo sarà possibile avviare su SerialTool su PC collegati via Ethernet e creare un collegamento tra le porte COM virtuali come se fossero collegate fisicamente tra di loro.
Questa funzione è molto interessante quando si devono controllare dei macchinari in modalità telnet da remoto simulando un collegamento fisico tra le porte seriali.
Requisiti minimi per questa funzione: 1 porta COM fisica ed almeno una coppie di COM virtuali.

Selezione tra modalità Client o Server

Modalità COM to Network Client

Modalità COM to Network Server
Processi
Ogni utility, una volta avviata, crea un processo visibile nella lista dei processi ed interrompibile in ogni momento.
I processi possono essere interrotti, esportati ed importati.

Lista dei processi attivi
Per qualsiasi dubbio o informazione potete contattarci per avere maggiori informazioni.